di Pierluigi Ridolfi, ed. Franco Angeli
pp. 144, L. 28.000, Cod. 720.1.4, Collana: Informatica
in libreria dal 15 settembre 1998
Due recenti leggi, la 675/96 sulla protezione dei dati personali e la 59/97 (nota come legge Bassanini) sulla semplificazione amministrativa, hanno attivato norme che modificano profondamente i criteri di formazione e gestione delle informazioni. La prima legge introduce il principio della riservatezza, la seconda interviene sul flusso delle procedure e mira a eliminare la carta: entrambe puntano sul dato informatico, che va protetto in modo sicuro.
I regolamenti d'attuazione delle leggi sopracitate contengono direttive sulla sicurezza informatica fondate in parte su tecnologie, in parte su provvedimenti di tipo organizzativo e procedurale. Si tratta di una vera rivoluzione, destinata a cambiare il modo con cui i cittadini e le istituzioni pubbliche, e di conseguenza anche le private, interagiscono fra loro.
Questo libro descrive sia le tecnologie sia le norme alla base di questa rivoluzione. Ampio spazio viene dato alle tecniche crittografiche utilizzate per garantire la segretezza, i sistemi di crittografia a una chiave (in particolare lo standard DES), quelli asimmetrici a due chiavi, pubblica e privata (in particolare il sistema RSA), e i metodi di certificazione. Sono trattate le principali applicazioni che fanno uso di sistemi di crittografia come l'archiviazione, la posta e il commercio elettronici: in tutti questi casi l'innovazione principale è data dalla firma digitale che consente alle transazioni elettroniche di avere la stessa valenza giuridica di quelle cartacee. Viene commentato il d.p.r. sul documento informatico emanato a seguito della legge Bassanini e viene illustrato, con esempi concreti, come è destinato a cambiare, per effetto di queste novità, il modo di operare dei notai, dei magistrati, dei funzionari pubblici e in generale dei responsabili amministrativi delle aziende.
Pierluigi Ridolfi, ingegnere, docente di informatica nell'Università di Bologna, già direttore centrale per la Ricerca e l'innovazione dell'Ibm in Italia, è presidente di ERREsoft, società di consulenza nella tecnologia dell'informazione e nella comunicazione multimediale.
- INDICE DEL LIBRO
- NORME DI LEGGE
- Il regolamento sul documento informatico e la firma digitale (DPR 513/97)
- La Legge 59/97 sul decentramento amministrativo (Bassanini 1)
- La Legge 675/96 sulla Protezione dei dati personali
- DECRETI DI ATTUAZIONE
- La trasmissione telematica delle dichiarazioni -
- DAL SITO AIPA
- Firma elettronica: tecnologie e standard
- Schema di Decreto contenente Regole Tecniche per la formazione ecc. di documenti informatici -
- SISTEMI DI CODIFICA
- Notizie generali
Informazioni aggiornate si trovano in vari Newsgroup e in particolare in sci.crypt
All’interno di questo Newsgroup molto interessanti sono le Frequent Asked Questions.
(Sci.crypt FAQ: parte 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)
- DES
- RSA
- PGP
- SET
- PROGRAMMI FORTRAN
- SEMINARIO DI INFORMATICA GIURIDICA -
© 1998 - 2000
ERREsoft s.r.l.
E-mail: firmadigitale@erresoft.com
Ultima revisione: 02 marzo 2000